Favrin S.r.l.
Via del Pian, 3 - 31049 - Bigolino di Valdobbiadene (TV)
Phone: +39 0423 980334 Email: commerciale@favrinsrl.it
Convogliatori per uva
Convogliatori per uva
Descrizione
 

 I nostri convogliatori per uva sono interamente realizzati in acciaio inox AISI304.
 

Il trasporto dell'uva avviene tramite una o due coclee, a seconda della portata richiesta ed in base alle esigenze del cliente.

Tutti i convogliatori sono progettati con un solido telaio in tubolare per assicurare una adeguata resistenza all'impatto dell'uva durante la fase di scarico dai rimorchi per uva.
 




Play: Trasportatore/elevatore a coclea | Favrin Srl
Scheda tecnica

-          Capacità di carico: da 3 a 30 ton

-          Coclee: ø300, ø400 o ø500 mm

-          Sponda lato scarico uva ad azionamento idraulico

-          Variatore meccanico di velocità o inverter elettronico

-          Supporti reggispinta con ralle di frizione o cuscinetti assiali

-          Chiusini terminali di scarico azionati idraulicamente tramite pompa manuale o centralina idraulica

-          Parapetto antinfortunistico ad azionamento manuale tramite arganello con microinterruttore di sicurezza

-          Motoriduttori ad assi ortogonali o epicicloidali con potenze da 3.0 a 7.5 kW

-          Pompa volumetrica a rotore ellittico flangiata al convogliatore

-          Quadri elettrici per azionamento macchina con dichiarazione C.E.

-          Optional:

  • Kit sponda idraulica di sicurezza
  • Kit coclea ausiliaria rompiponte
  • Kit vasca sgrondo
  • Kit rulli dosatori


DISPONIBILI IN KIT DI ASSEMBLAGGIO


I nostri convogliatori per uva sono in “kit di assemblaggio”, così da ridurre gli ingombri e limitare i costi di trasporto. In questo modo possono essere stoccati in un container di 20 ft i semilavorati necessari per due macchinari 6000x3000x2500 mm.  Tutti i componenti sono pre – assemblati, eccetto la saldatura delle lamiere del fasciame ed il montaggio finale di: coclea, motorizzazione e parapetto o sponda idraulica.

Vengono inoltre forniti i disegni, i modelli 3D (Solidworks) e le note necessarie per l’assemblaggio.